
Susanne Kutter è nata a Wernigerode nella Germania dell’Est nel 1971. Nel 1982 è scappata nella Germania Ovest insieme alla sua famiglia. Ha studiato tedesco all’Università di Münster e scultura e video sotto la guida di Paul Isenrath e Guillaume Bijl all’Accademia di Belle Arti che le ha assegnato il Förderpreis, un premio per i giovani artisti più promettenti. Ha inoltre ricevuto una borsa dallo stato tedesco del Nord Reno-Westfalia per risiedere presso la Cité des Arts di Parigi e per trascorrere alcuni mesi a New York e in California con un programma di studio per lo scambio accademico (DAAD). Nel 2000 ha conseguito un master con lode presso l’Accademia di Belle Arti di Münster.
Susanne Kutter lavora con vari media e formati, tra cui installazione, performance, scultura, fotografia e video. Il suo lavoro tratta spesso la relazione catastrofica tra natura e cultura e la perdita di sicurezza e intimità nella vita di tutti i giorni.
In questo contesto, Kutter riflette sul cambiamento del ruolo delle donne nelle società occidentali nel corso degli ultimi decenni e sulla crescente scomparsa delle classi medie, tradizionalmente associate a valori educativi e culturali.
Ha ottenuto due finanziamenti dalla Film – und Medienstiftung NRW, una fondazione per la promozione di film e media, per i suoi video Flooded Home e Die Zuckerdose (La Zuccheriera) e nel 2017 ha ricevuto un finanziamento dalla Stiftung Kunstfonds di Bonn, un’organizzazione finanziata dallo stato che promuove artisti con base in Germania. Ha insegnato all’Università delle Arti di Berlino (UdK), all’Università di Arti e Design di Karlsruhe (HfG) e all’Università Bauhaus di Weimar. Dal 2002 vive a Berlino con la sua famiglia.
opere

I’m very sick. I must sleep, please! (Michael Jacson)
2020
legno, cemento, nastro adesivo bruciato, segni di fuliggine
cm 140 x 145
Per maggiori informazioni contatta la galleria
I’m very sick. I must sleep, please!, 2020

Broken dreams
2024
piastrelle, bicchieri, resina trasparente
cm 60 x 100 x 16
Per maggiori informazioni contatta la galleria
Broken dreams, 2024

I don’t like it here (James Dean)
2022
legno, cemento, neon, cavo, trasformatori
cm 150 x 105 x 13
Per maggiori informazioni contatta la galleria
I don’t like it here (James Dean), 2022

Abstrakt II
2021
legno, cementine, bicchieri, resina trasparente
cm 80 x 80 x 14
Per maggiori informazioni contatta la galleria
Abstrakt II, 2021

Eismeer (Arctic Sea)
2019
legno, parquet, lampadario, cavo, resina trasparente
cm 142 x 128 x 42
Per maggiori informazioni contatta la galleria
Eismeer (Arctic Sea), 2019

Abstrakt I
2021
slegno, cementine, bicchieri, resina trasparente
cm 80 x 80 x 12
Per maggiori informazioni contatta la galleria
Abstrakt I, 2021